Palermo Digital Maps

Chi Siamo

A chi è rivolto

L’iniziativa coinvolgerà i giovani studenti (16-35 anni) che verranno reclutati e selezionati attraverso degli incontri ed eventi che coinvolgeranno le scuole e le facoltà universitarie.

Che Cos'è

Palermo Digital Maps è un’app innovativa e interattiva, pensata per offrire una mappa digitale della città di Palermo, accessibile sia ai turisti che ai cittadini. Completamente gratuita e scaricabile tramite Play Store e Apple Store, l’app consente di esplorare la città in modo semplice e coinvolgente, mettendo a disposizione numerosi punti d’interesse, come monumenti, strade caratteristiche, percorsi enogastronomici, eventi culturali, percorsi ciclabili, ville e parchi.

L’obiettivo di Palermo Digital Maps è quello di promuovere l’inclusività e l’aggregazione attraverso l’uso della tecnologia, offrendo agli utenti uno strumento pratico e intuitivo per scoprire o riscoprire la città. Grazie a questa mappa virtuale, è possibile esplorare Palermo in modo innovativo, facilitando l’accesso alle principali attrazioni e fornendo informazioni utili per vivere al meglio il territorio.

Obiettivi

Il progetto “Palermo Digital Maps” si pone l’obiettivo di creare un percorso digitale, in grado di favorire l’inclusività, l’aggregazione e l’autoimprenditorialità giovanile, che rappresenti un opportunità di crescita per gli studenti, aiutandoli a scoprire e sperimentare modi nuovi e innovativi di vedere e conoscere la realtà che li circonda e offrendo loro un’esperienza di apprendimento pratica e coinvolgente che li aiuterà ad acquisire nuove prospettive e conoscenze sul mondo digitale.

L’iniziativa prevede la realizzazione di laboratori innovativi gratuiti nei quali i giovani partecipanti saranno chiamati a collaborare direttamente nella creazione di una app e un sito che fungeranno da mappa virtuale e interattiva di Palermo, caratterizzata da POI (Point Of Interest), ovvero: monumenti, le vie più caratteristiche e tipiche, i percorsi enogastronomici, gli eventi e le manifestazioni che vi sono in città, i percorsi ciclabili, le ville ed i parchi.

Laboratorio di Imprenditoria

Il laboratorio di imprenditoria si è concluso con entusiasmo, offrendo ai partecipanti un’opportunità formativa unica per acquisire competenze pratiche fondamentali per l’avvio e la gestione di un’attività.

Durante le diverse sessioni, i partecipanti hanno approfondito temi chiave dell’imprenditoria moderna, tra cui:

  • Analisi di mercato e business plan: comprendere il contesto di mercato e sviluppare strategie efficaci per trasformare un’idea in un’impresa sostenibile.
  • Forme societarie e aspetti fiscali: un focus sulle diverse tipologie di società e sugli aspetti normativi essenziali per avviare un’attività.
  • Strategie di crescita e finanziamenti: approfondimenti su come trovare risorse economiche per sostenere il proprio business.
  • Imprenditoria 4.0: l’importanza della brand identity, della comunicazione digitale e delle nuove tecnologie per il successo aziendale.
  • Leadership e soft skills: tecniche per sviluppare capacità di leadership e costruire un team vincente.

Grazie alla partecipazione attiva e all’impegno di studenti e aspiranti imprenditori, il laboratorio ha fornito strumenti concreti per trasformare idee in progetti reali. Un’esperienza formativa che ha segnato un passo importante per chi vuole intraprendere un percorso imprenditoriale con solide basi.

Se hai partecipato, facci sapere la tua esperienza.

Laboratorio di Coaching e Mentoring

Il laboratorio di Coaching e Mentoring si è concluso, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica per sviluppare competenze di leadership e supporto professionale, fondamentali sia nel mondo del lavoro che nella vita personale.

Durante il percorso formativo, i partecipanti hanno acquisito strumenti e strategie per diventare coach e mentor efficaci, con particolare attenzione allo sviluppo delle soft skill e alla gestione delle relazioni interpersonali. Il programma ha offerto una panoramica completa sul processo di coaching, approfondendo competenze chiave come la comunicazione efficace, il feedback costruttivo e l’utilizzo di strumenti specifici per facilitare la crescita individuale e professionale.

Sono stati trattati argomenti fondamentali come l’intelligenza emotiva, l’autoconsapevolezza e le tecniche di programmazione neurolinguistica (PNL), fornendo ai partecipanti strumenti concreti per il mentoring. Inoltre, il percorso ha incluso approfondimenti sulla gestione del tempo, le tecniche decisionali e i modelli di cambiamento, competenze essenziali per chi guida team o gestisce processi complessi.

Attraverso esercitazioni pratiche e assessment individuali, i partecipanti hanno potuto consolidare le competenze acquisite, con un focus su team coaching, leadership e valutazione delle performance.

Grazie all’impegno e alla partecipazione attiva, questo laboratorio ha rappresentato un’importante esperienza formativa per chi desidera crescere professionalmente e sviluppare il proprio potenziale nel ruolo di coach o mentor.

Se hai partecipato, raccontaci la tua esperienza.

Laboratorio di Webmaster e di Programmazione App

Il laboratorio di Webmaster e Programmazione App si è concluso con successo, offrendo ai partecipanti un’opportunità formativa unica per acquisire competenze tecniche nello sviluppo web e nella programmazione di applicazioni mobile.

Durante il percorso, i partecipanti hanno approfondito le principali tecnologie e linguaggi di programmazione necessari per realizzare siti web e app professionali. Il laboratorio ha coperto le basi dello sviluppo web, con focus su HTML5, JavaScript, PHP e MySQL, fornendo le competenze per progettare e creare siti dinamici e interattivi. È stato inoltre esplorato l’uso di WordPress, una delle piattaforme più utilizzate per la gestione dei contenuti online.

Oltre allo sviluppo web, il programma ha incluso i fondamenti della programmazione in Java e lo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili Android e iOS. Un’attenzione particolare è stata dedicata all’integrazione di mappe e funzionalità di geolocalizzazione, fornendo strumenti pratici per la creazione di applicazioni moderne e funzionali.

Il laboratorio si è concluso con un progetto pratico finale: i partecipanti hanno messo in pratica le competenze acquisite sviluppando un sito web o un’app mobile per Palermo Digital Maps, affrontando sfide reali e acquisendo un’esperienza concreta nel campo dello sviluppo tecnologico.

Grazie all’impegno e alla partecipazione attiva, questo laboratorio ha rappresentato un’importante occasione di crescita per chi desidera avvicinarsi al mondo della programmazione e dello sviluppo digitale.

Se hai partecipato, condividi con noi la tua esperienza.

Laboratorio di Foto e Video

Il laboratorio di Foto e Video si è concluso, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica per esplorare il mondo della fotografia e della produzione video, sviluppando competenze tecniche e creative.

Durante il percorso, i partecipanti hanno approfondito la storia e le basi della fotografia, imparando a utilizzare le attrezzature in modo professionale e a gestire impostazioni fondamentali come ISO, tempi di esposizione e diaframma.

Attraverso esercitazioni pratiche e sessioni di shooting, il laboratorio ha permesso di sperimentare diverse tecniche fotografiche e video, offrendo una panoramica sulle migliori strategie di composizione, illuminazione e post-produzione.

Grazie all’impegno e alla creatività dei partecipanti, il laboratorio ha rappresentato un’importante esperienza formativa per chi desidera affinare il proprio stile visivo e acquisire competenze utili nel mondo della fotografia e del videomaking.

Se hai partecipato, raccontaci la tua esperienza.

Durante il laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere tecniche di scatto e composizione sia per foto che per video, con esercitazioni pratiche per mettere immediatamente in pratica le nozioni apprese. Il percorso prevede anche una fase di raccolta di materiale fotografico e video, da utilizzare per esercizi di editing e montaggio.

Nelle sessioni dedicate all’editing, verranno analizzati gli scatti e le riprese effettuate, con l’obiettivo di migliorare la qualità del lavoro finale attraverso strumenti di post-produzione fotografica e video. Infine, i partecipanti si cimenteranno nella creazione e montaggio di video, imparando le tecniche per realizzare prodotti audiovisivi completi e di impatto. Il laboratorio è pensato per fornire una formazione pratica e approfondita, ideale per chi vuole sviluppare nuove competenze nel settore della fotografia e del video.