I laboratori di Palermo Digital Maps sono conclusi ma i lavori per la realizzazione della piattaforma proseguono. Oggi pertanto vogliamo dare spazio ai veri protagonisti di questo progetto: i nostri giovani.
Ecco alcune testimonianze che ci raccontano come Palermo Digital Maps stia facendo la differenza grazie ai suoi laboratori.
“Ho sempre amato scattare foto – afferma Gabriele Ernani, uno dei tanti giovani che ha partecipato al laboratorio foto/video – “ma non avevo mai avuto l’opportunità di lavorare in modo così strutturato su un progetto. Il laboratorio mi ha permesso di ampliare le mie conoscenze tecniche sulla creazione di contenuti fotografici, sull’uso di attrezzature idonee ma anche sulla creazione di video e sulla gestione degli audio. Questo mi sarà molto utile nel mio futuro perché mi consentirà di avere un bagaglio culturale già molto ampio e solido. Ciò che mi ha colpito di più è stata l’opportunità di unire la mia passione per la fotografia alla scoperta di luoghi che non avevo mai considerato. Ho imparato a valorizzare ogni angolo della città, a vedere la bellezza nei dettagli più piccoli.”
Vittorio Giacopelli, uno dei partecipanti al laboratorio webmaster, ha espresso anch’esso una grande positività circa il progetto e ciò che gli potrà dare per il suo futuro. “Ho sempre avuto una certa curiosità per il mondo del web, ma non avevo mai avuto l’opportunità di studiarlo in modo approfondito,” racconta Vittorio. “Quando ho visto che si trattava di un laboratorio pratico, ho subito deciso di iscrivermi. Ho imparato a programmare utilizzando HTML, CSS, JavaScript e molti altri strumenti. Ma ciò che mi ha colpito di più è stato l’approccio pratico del laboratorio. Ogni lezione è strutturata per farci lavorare su un progetto concreto come quello di Palermo Digital Maps e questo mi ha permesso di vedere subito i risultati del mio lavoro.”
“Quando ho sentito parlare del laboratorio di Mentoring e Coaching, ero curioso ma anche scettico. Non avevo mai partecipato a un percorso di coaching e non sapevo esattamente cosa aspettarmi,” confessa Antonio Maniscalco, partecipante al laboratorio Mentoring&Coaching. “Sentivo che avevo bisogno di un cambiamento, di una spinta per capire come orientare la mia carriera e le mie scelte. Il responsabile di laboratorio è stato eccezionale: non solo ci hanno dato consigli pratici, ma ci ha aiutato a capire noi stessi, a identificarne i punti di forza e le aree in cui potevamo crescere. Ogni partecipante è stato seguito in modo individuale, e i coach ci hanno sempre aiutato a fare domande giuste e a rispondere in modo autentico.”
Infine, riportiamo la testimonianza di Angelica Moscia, partecipante al laboratorio di autoimprenditoria. “Da sempre ho avuto il sogno di avviare un’impresa tutta mia, ma non sapevo da dove cominciare,” racconta Angelica. “Quando ho sentito parlare del laboratorio di autoimprenditoria, ho deciso subito di iscrivermi. Ogni lezione era ricca di contenuti utili e concreti. Non si trattava solo di teoria, ma di strumenti pratici che mi hanno aiutato a capire cosa serve per avviare un progetto, come si scrive un business plan, e a capire quali sono le fasi cruciali per lanciare una nuova attività. Mi è piaciuto l’approccio interattivo dei laboratori. I responsabili, infatti, sono stati bravissimi, fornendoci feedback, ascoltando le nostre idee e aiutandoci a capire quali sono gli aspetti critici da tenere in considerazione sulla base della futura idea imprenditoriale di ciascuno. È stato incredibile come ognuno di noi abbia potuto ricevere consigli personalizzati, adattati alle proprie esigenze e al tipo di attività che voleva avviare. Un altro aspetto che mi ha particolarmente è stato il potermi confrontare con ragazzi della mia età, con i miei stessi obiettivi.”
Queste testimonianze dimostrano che Palermo Digital Maps va oltre la semplice (sebbene importante) creazione di una mappa digitale interattiva di Palermo. Si tratta di un progetto che vuole aiutare i giovani a migliorare e diventare cittadini e adulti migliori.