Abbiamo chiesto ai ragazzi, attraverso un sondaggio, quali sono stati (per ciascuno dei quattro laboratori) gli argomenti più interessanti che sono stati trattati e per quale motivo. Andiamo a vedere cosa hanno risposto!
– Laboratorio di Foto/Video
I partecipanti al laboratorio foto/video di Palermo Digital Maps hanno sottolineato come uno degli argomenti più interessanti trattati siano stati la competenza nell’editing e post-produzione, dove sono stati spiegati il funzionamento e l’utilizzo di software di editing fotografico, come Photoshop e Lightroom, e software di video editing, come Premiere Pro e Final Cut, per migliorare e finalizzare i propri lavori. Inoltre, è stata apprezzato l’argomento riguardante la conoscenza su come promuovere il proprio lavoro, attraverso portfolio digitale, social media o mostre ed eventi, con un focus sulla costruzione di una rete professionale. I motivi sono pressoché unanimi. Nel primo caso la capacità di saper adoperare tool di editing fotografico permettono di perfezionare i lavori in post produzione e soprattutto di poter inserire questa competenza all’interno del proprio CV per il futuro lavorativo. Per quanto riguarda invece il secondo argomento trattato, è risultato particolarmente interessante perchè ha insegnato ai ragazzi come presentare il proprio lavoro, come mostrarsi creativi e professionali.
- Laboratorio WebMaster
I partecipanti al laboratorio webmaster di Palermo Digital Maps, invece, hanno evidenziato come gli argomenti più interessanti trattati siano stati: come creare siti web tecnicamente solidi, ma anche esteticamente attraenti e ottimizzati per l’usabilità e l’user experience. Inoltre, è stato molto apprezzato l’argomento riguardante la capacità di sviluppare competenze aggiornate in ambiti chiave come i linguaggi di programmazione (HTML, CSS, JavaScript, PHP, ecc.), i framework (React, Vue.js, Laravel), e le piattaforme CMS (WordPress, Drupal). Anche in questo caso l’interesse maturato dai ragazzi per questi due argomenti in particolare è dovuto al fatto che imparare a usare diversi linguaggi di programmazione, sviluppare skill su vari framework e piattaforme, nonchè imparare a focalizzarsi sulla user experience, permetterà loro di migliorare le loro capacità di creazione di piattaforme digitali che saranno spendibili quando accederanno nel mondo del lavoro.
- Laboratorio Autoimprenditorialità
Gli argomenti che, stando al sondaggio effettuato, sono stati considerati davvero interessanti dai partecipanti, in questo caso sono stati: come acquisire le abilità per la creazione di un business plan e come sviluppare un mindset imprenditoriale, imparando ad innovare, assumersi i rischi (imparando a calcolarli) e affrontare le problematiche. Questi argomenti sono risultati essere particolarmente interessati perchè aiuta i giovani a formare una mentalità imprenditoriale, imparando cosa è un “rischio imprenditoriale”, quali sono le problematiche e le criticità cui si può andare incontro e soprattutto come affrontarle per mitigare le problematiche. Imparare ad elaborare un business plan, invece, è risultato davvero interessante perchè è una conoscenza basilare per ogni imprenditore che è interessato a richiedere incentivi ed investimenti per avviare la propria Start-Up o per effettuare attività di ampliamento aziendale.
- Laboratorio Mentor&Coaching
Per quanto riguarda, infine, il laboratorio di Mentor&Coaching, i ragazzi hanno mostrato particolare entusiasmo per tutte quelle attività che hanno aiutato loro ad acquisire abilità di leadership, di gestione di situazioni complesse e di come prendere decisioni in maniera strategica. Queste capacità, infatti, stando a quando hanno affermato i partecipanti, non sono soltanto utili per coloro che intendono avviare un’attività o far parte del mondo del lavoro, ma sono delle skill importanti nella vita di tutti i giorni, in grado di aiutare a diventare la miglior versione di sè stesso. Altro argomento che ha suscitato è il quello di potenziare skill come: problem solving, gestione del tempo, comunicazione efficace e lavorare in team. Anche queste sono attività che risultano essere utili sia nel mondo del lavoro che nella vita di tutti i giorni.