Grande successo e partecipazione alla conferenza stampa di presentazione del progetto “Palermo Digital Maps”, svoltasi ieri in data 26 marzo, presso gli spazi del Morettino Coffee Lab, nel suggestivo Molo Trapezoidale di Palermo.
In un’epoca in cui l’interazione tra giovani e istituzioni è cruciale per il futuro della comunità, l’Associazione “ZiZ- il Fiore dell’Arte”, (in partnership con: la Mezzogiorno Foundation Onlus, il Rotaract Palermo Ovest e l’Associazione studentesca Foro di Giurisprudenza), ha lanciato un progetto innovativo la cui road map è stata delineata ieri, alla presenza dei giovani e delle istituzioni.
L’iniziativa, come anticipato nell’articolo precedente, prevede la realizzazione di laboratori innovativi gratuiti rivolti ai giovani (16-35 anni), dove i partecipanti saranno chiamati a collaborare direttamente a creare una app e un sito con le funzioni di mappa virtuale e interattiva di Palermo, caratterizzata da POI (Point Of Interest), ovvero: monumenti, le vie più caratteristiche e tipiche, i percorsi enogastronomici, gli eventi e le manifestazioni che vi sono in città, i percorsi ciclabili, le ville ed i parchi. L’iniziativa, che comprende diverse attività interdisciplinari, si propone di stimolare la partecipazione dei giovani alla vita sociale ed economica della città, contribuendo, così, alla sua crescita.
Durante la presentazione hanno partecipato e sono intervenuti: il coordinatore del progetto Salvatore Focarino; il consigliere della “ZiZ-il fiore dell’Arte” Giovanni Mistretta, il Presidente della “Mezzogiorno Foundation Onlus” Tommaso Di Matteo, il Presidente del “Rotaract Palermo Ovest” Anthony Domino, il Presidente del “Foro di Giurisprudenza” Leonardo Lo Cascio, il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’”Assessore delle Attività Produttive della Regione Siciliana” Edy Tamajo. Quest’ultimo ha ribadito il suo impegno a sostenere iniziative che coinvolgono i giovani e destinate a modificare, in chiave tecnologica e innovativa, lo scenario urbano della città di Palermo.
“È stato per noi un piacere poter essere fra i promotori di questo progetto” – afferma il Consigliere della “ZiZ-Il Fiore dell’Arte” Giovanni Mistretta – “Esso prevede la realizzazione di alcuni laboratori che permetteranno la creazione di una piantina monumentale della città. Un progetto che mira a coniugare tradizione ad innovazione. La tradizione secolare dei nostri monumenti con l’innovazione dovuta all’inserimento di tecnologie e di portali digitali. Siamo convinti e certi che questo sarà la base di un nuovo punto di snodo che porterà alla città del 2050”.
Nei prossimi mesi inizierà la fase di selezione e di sensibilizzazione al progetto, dove il team farà tappa in alcune scuole di Palermo.
Per restare aggiornati, e per maggiori info, contattateci a info@palermodigitalmaps.it